Alberto Bagnai Live – Diretta 12 giugno 2024

adesso discutiamo addirittura della Farsa del Allora il il tema del giorno è che si sono accorti che la Francia ha un problema di debito io lo so che lo so che è un po’ stucchevole anche poco elegante Però diciamo che quelli che ehm ascoltano che non non necessariamente sono dei dei militanti leghisti sono delle persone che hanno cominciato a preoccuparsi delle tematiche economiche un pochino di tempo fa alcuni almeno e che quindi hanno condiviso un pezzo di di percorso che abbiamo fatto insieme Beh insomma chi mi segue sa bene che il problema del francese è sempre stato un tema centrale nella riflessione che ho cercato di portare avanti con voi fin dal quando arrivò Holland e la sinistra italiana Era tutta contenta abbiamo vinto c’è un Socialista in Francia il socialista che distrusse poi il Partito Socialista francese ma non era colpa sua poverino sì diciamo non era aitante come Macron aveva avuto un po’ insomma chi chi frequenta l’Europa lo sa Insomma c ha avuto i suoi scandaletti le sue amanti Vabbè ma insomma queste sono piccole debolezze umane Il problema Non era quello il problema è che la Francia ha un gigantesco problema di competitività molto superiore al problema dell’Italia e non può risolverlo perché risolverlo determinerebbe un clima di instabilità sociale senza precedenti per questo motivo alla Francia è stato fatto fare debito soprattutto debito estero perché non si volevano disturbare governi amici quindi il tema delle riforme che sono diciamo lo strumento retorico con cui si aggrediscono i governi scomodi su tempo fu Berlusconi Poi furono i gialloverdi i governi scomodi Insomma scomodi in varia misura per varie motivazioni alla Francia non si applicava ora che succede però eh ora succede una cosa che ci siamo sempre diciamo così prefigurati nel senso che io non so se vi ricordate Ma la la la dialettica con i lettori nel blog era sempre Ah tu sei Un economista gn g g non capisci la politica prima che io diventassi parlamentare forse anche dopo Insomma Adesso ci sono scrivo Meno ci sono meno commenti e quindi tu la fai facile perché i fondamentali della dell’economia la configurazione appunto di variabili come non so il saldo della bilancia dei pagamenti non vogliono dir niente perché poi quello che conta è la politica Sì tutto giusto tutto vero naturalmente è chiaro che la decisione dei cosiddetti mercati cioè dei diciamo dei grandi fondi che fanno la politica dei paesi di attaccare o non attaccare un paese è una decisione ovviamente politica cioè dipende dal supporto che questi fondi si aspettano di avere nelle compagini di governo di quei paesi se quei paesi hanno delle buone ciotole di pappa da offrire ai fondi i fondi sono come dire pazienti Se invece quei paesi hanno un atteggiamento di chiusura a parte l’attacco a grandi linee Insomma funziona così perché giustamente queste grandi organizzazioni se vedono Lesi potenzialmente o effettivamente dei loro interessi economici li tutelano e scatenare un attacco speculativo può essere uno strumento naturalmente Però per quanto il governo francese fosse un governo che andava tutelato non so se vi ricordate di quel politico europeo che disse che alla Francia certe cose non si potevano chiedere perché era la Francia No era la Francia e quindi era diciamo così più stato membro di altri per quanto ci possa essere una ttenzione politica verso l’unico paese dell’Europa continentale che per esempio che ha le bombe atomiche per quanto ci possa essere un’attenzione verso un Paese che da sempre ha esercitato sulla storia Europea per giustificati e fondati motivi una una una forte egemonia e che quindi diciamo può ambire più o meno credibilmente dopo Napoleone io e soprattutto dopo Napoleone I un po’ meno credibilmente ma comunque al ruolo di Primus interpares E beh però poi alla fine se uno i soldi te l’ha prestati li rivuole Cioè questo Questo è il dato basilare e la Francia in giro per il mondo ha un un sacco di debiti ragazzi veramente un sacco poi ve li faccio rivedere senza parlare della come dire potenziale esplosivo del suo debito e pubblico perché anche quello Ricordiamocelo mentre il debito pubblico italiano si è accumulato soprattutto per effetto di alti tassi di interesse e soprattutto in un certo periodo Noi ancora scontiamo i danni fatti negli anni 80 dal divorzio fra tesoro e Banca d’Italia Cioè dalla decisione del del della banca d’Italia di non acquistare i titoli alle emissioni ma il debito pubblico francese è fatto sostanzialmente tutto di deficit primari Quindi anche lì c’è proprio un’incapacità strutturale un’incapacità dell’economia reale non una come dire inefficienza e della gestione finanziaria Eh c’è proprio un’incapacità strutturale di raggiungere una configurazione di rapporti debitori sia in termini di debito pubblico sia in termini di debito estero sostenibile e allora questo che vuol dire Beh vuol dire una cosa molto semplice vuol dire che noi tutti ci aspettavamo pensavamo che qualora il governo fosse diventato un governo sgradito avrebbe subito l’attacco che sta che che che a suo tempo Subì un altro governo sgradito quello gialloverde cioè l’attacco dello Spread e infatti in questi giorni qualcosa si vede Ci sono persone che con 14 anni di ritardo si accorgono che in Francia c’è un problema di debito voi mi immagino che sbadigli rete leggendo i giornali di questi giorni mentre i piddini si sbigottire per loro inesplorate ma ci sono due fattori mitigan però che complicano un pochino il lavoro di chi vorrebbe come dire accorgersi finalmente che esistono i fondamentali macroeconomici e utilizzarli per randell arli la Le Pen il primo aspetto diciamo così non è così determinante Anzi forse è un aggravante ed è il fatto che in BCE c’è una francese ora in BC c’era un italiano quando la BC decise di non comprare i titoli del nostro debito per far crescere lo spread al tempo del governo gialloverde I francesi sono più francesi di quanto gli italiani siano italiani però credo che la signora lagard si comporterebbe con la Francia esattamente come il signor draghi si è comportato con l’Italia se fosse se le venisse chiesto di farlo quindi quello non è il vero fattore mitigante cioè il fatto che la BCE in questo momento sia controllata fra molte virgolette ovviamente dalla signora anche questa fra un paio di virgolette lagard il vero fattore mitigante al quale non potevamo pensare è che ahimè non siamo in epoca Napoleone III quindi è difficile che ci sia diciamo una Sedan finanziaria per il semplice motivo cioè una sconfitta della Francia da parte della Germania una sconfitta della Francia da parte dei creditori esteri cioè che ci sia fuor di metafora un attacco speculativo molto forte nei riguardi della Francia tale da compromettere la stabilità finanziaria della dell’eurozona con tutta una serie di conseguenze perché Eh ma perché in questo momento in realtà Eh come dire la Germania non dico che sia in in situazione Dresda Ma insomma d’intorni perché è in recessione quindi Possiamo supporre che nelle sue banche che non sono sotto vigilanza BCE ci sia ci siano cadaveri ci siano crediti inesigibili ci sia bordello di qualsiasi tipo ehm sapete che diciamo così la Germania era alla canna del gas Russo e che gli americani da lì l’hanno staccata sapete tutte queste cosette qua la Germania non è forte è ridiventata quello che è quando non può truccare le carte quando non può contare sul dumping valutario sul dumping salariale sul dumping energetico è ridiventata quella che ci ha descritto muno all’ultimo convegno annuale di di asimmetria Insomma un paese e vecchio sostanzialmente vecchio non innovativo e e e quindi il malato d’Europa Però ha anche lei un peso politico e ha un governo per il momento come il fo quindi cercare di utilizzare lo spauracchio dello spred per far saltare la Francia Col rischio di far saltare la Germania quando la Germania ha ancora un governo diciamo così che sta classificato fra i governi buoni mi sembra un po’ prematuro Certo Prima o poi si voterà anche in Germania come andrà a finire Lo sapete perché vi è stato detto su sul manifesto che molti di voi non hanno mai letto e alcuni hanno smesso di leggere le politiche di destra cioè l’austerità nel lungo periodo favoriscono la destra in Europa in particolare in eurozona non si può non fare austerità l’austerità è obbligatoria perché come ci ha detto molto bene draghi l’austerità è il modo con cui si gestiscono le crisi di bilanciare i pagamenti è una cosa nota sta sui libri di testo si chiama meccanismo cesiano di aggiustamento della bilancia dei pagamenti ne parla acocella lo insegnavo ai miei studenti non sono ancora riuscito a perché non c’è stato tempo insomma a spiegarlo a a molti miei colleghi ma ad altri Sì e lo hanno capito perfettamente anche perché lo hanno visto con i loro occhi anche loro hanno unito come voi i puntini e quindi sanno a che punto siamo della storia ehm Siamo in un sistema che sembra fatto apposta per mandare la destra al potere Adesso quale destra se la destra più destra della Destra di destra la destra a sinistra della Destra di destra della destra al centro della Destra di sinistra della Destra di destra sinceramente ce ne frega il giusto C’è una rilevante anomalia la cosa Io capisco tante cose non ne capisco un’infinità e non so neanche Quante siano perché proprio perché non le capisco neanche le vedo e prevedo alcune cose che le ho dette alcune le ho azzeccate altre no Per esempio io pensavo che avremmo fatto un risultato più alto in queste elezioni Eh ve lo dico Siccome l’ho detto ad alcuni in privato lo R dico anche a voi in pubblico è un risultato buono ma poteva essere migliore c’è una cosa che non capisco ve l’ho detto sia in pubblico che in privato e ve lo ripeto il grande mistero la grande anomalia Democratica italiana è è il fatto che noi siamo più o meno l’unico paese europeo significativo Eh dove i partiti socialisti diciamo dell’austerità no i macellar etti con il grembiule rosso come li aveva chiamati Un tal Bagnai sul manifesto del nel 2011 hanno ancora un supporto hanno ancora un supporto elettorale forte intorno al 20% e guardate che questo è un dato inquietante non non non banale Nel senso che considerate che eh in di siamo Considerate che appunto in Francia Il Partito Socialista si è sbriciolato poi è intervenuto Macron ma intanto in Germania scholz anche non non non non non non gode più di ottima salute nei sondaggi e credo che avrebbe piuttosto paura di andare di andare al voto meritatamente poi Vabbè dopo ci stanno tutte Vabbè l’Olanda eccetera eccetera Forse in Spagna le cose vanno un pochino meglio ma insomma Il il il fra fra i tre paesi più significativi cioè Italia Francia e Germania e noi siamo oggettivamente anomali vi lascio perché qui c’è c’è una risorsa scarsa che è il parcheggio che devo gestire riflettiamo su questo cioè la vera emergenza Democratica in Italia è l’esistenza contro ogni logica politica ed economica del Partito Democratico

Pubblicato da Camogli Analytica

Big data. Microtargeting comportamentale. Supporto alle campagne politiche. Supporto digitale. Bot russi. Fediverse. Sbobinamenti. Podcast. Focaccia di Recco.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora