Alberto Bagnai Live – Diretta 14 maggio 2024

buonasera Non sono del tutto sicuro che riusciate a sentirmi perché c’è qualcosa che non capisco nel funzionamento di questo aggeggio comincio ad avere un’età quindi il mondo dell’informatica per me è pieno di misteri l’unica certezza è che qualcuno lo stia usando contro di me se mi confermate che mi sentite condivido con voi un paio di riflessioni Altrimenti lo farò Nelle tante occasioni che avremo per incontrarci o magari lo farò visto che sono diventato parlamentare per parlare in parlamento lo farò nell’aula del Parlamento che oggi è sufficientemente trasparente e connessa con voi da riportarvi le mie parole praticamente in tempo reale sentite confermate vedo una conferma E allora Volevo raccontarvi un paio di cosette Allora io sono diciamo divertissimo dai dai cortocircuiti logici e mentali che la candidatura del generale Vanna C scatena nel nostro avversario che è e resta il PD e quelli che fanno il gioco del PD ovviamente eh Innanzitutto trovo divertente il fatto che si scleri completamente quando qualcuno evoca il concetto di normalità che viene vi devo dire che mi sfuggono un po’ i contorni di questa avversione verso questo concetto che non viene valorizzato in modo particolarmente positivo quando vogliamo fare un complimento a una persona gli diciamo che è eccezionale d’accordo quindi cioè che non è normale l’eccezione è appunto ciò che contradice la norma La regola ora nel momento in cui si parla di normalità mi sembra abbastanza evidente che non la si difende come valore né tantomeno si nega alla eccezione il suo il suo il suo valore pregiudizialmente positivo ci sono ovviamente eccezioni nell’uno e nell’altro Ma la normalità così come viene Intesa dal Generale vannacci nel suo discorso è semplicement quello che i Giuristi chiamano Lid qud cioè la cosa che succede più spesso più di frequente cioè Appunto quello che gli statistici chiamano la norma della distribuzione che non è la media non è la mediana è il carattere rispetto al quale si riscontra il maggior numero di osservazione di un fenomeno se una distribuzione è simmetrica come la classica gaussiana la curva a campana di cui ogni tanto qualcuno sproloquia soprattutto su Twitter che è pieno di espertoni norma media e moda norma media e mediana coincidono la norma si chiama anche moda in statistica e se una distribuzione è asimmetrica cominciano a diventare cose a succedere cose interessanti per cui tipicamente con asimmetria negativa può capitare che la norma sia inferiore alla media eccetera eccetera eccetera tante cosette sulle quali non vi con le quali non vi annoio ma vedete intanto la prima riflessione l’ho svolta a Livorno sul rusio dei simpatici Coretti dei buoni che canterellare fascista per cui non gli si poteva neanche far rima a questi quattro sconclusionati ehm questi quattro sconclusionati che vanno a mettere in scena un conflitto sul nulla perché loro non lo sanno perché se anche glielo spiegassi non lo potrebbero capire ma sicuramente avvertono il fatto che la sinistra ha perso la possibilità di fare un conflitto su qualcosa perché lo ha detto draghi la sinistra è stata l’artefice delle politiche di taglio dei salari Vi ricordate quando ve lo dicevo nel 2011 Bene ora sappiamo che è vero e quindi questi poveri Scappati di di casa Sono effettivamente degli Scappati di casa in senso politico non hanno più una casa non hanno più chi difenda i loro interessi di di di di subalterni di sottoproletari E vabbè ma insomma Vabbè loro facevano i Coretti e io ho fatto un’osservazione che è questa ma visto che siamo in democrazia m cosa c’è di tanto sbagliato nel difendere la normalità che non è una cosa bella le cose belle sono le cose eccezionali è semplicemente ciò che caratterizza in una determinata popolazione il maggior numero di individui ora in democrazia mi sembra che si si funzioni con votazioni a maggioranza un metodo Rozzo Ma nessuno ne ha proposti finora di di più efficace e di più raffinati quindi ce lo dobbiamo tenere così com’è caso strano appena la sinistra passa in minoranza perché i risultati del suo anche se non compresi dalle vittime di questo tradimento le determinano però questo destino inevitabile come tanti testi economici politolog ci insegnano caso caso strano appena la sinistra passa in minoranza scatta la demonizzazione della maggioranza in nome di una cosa che ha seccato un pochino tutti ma non da oggi non da oggi da sempre ed è la dittatura violenta delle minoranze e quelle appunto che ti impediscono di parlare quelle che vedete Questo è un pezzo del ragionamento che avevamo cominciato a fare prima che mi capitasse di incontrare il generale sul fatto che purtroppo ormai in Italia non può più esistere un dibattito sano perché la sinistra Avendo perso argomenti per i noti motivi il fatto del taglio dei salari eccetera eccetera il fatto dell’aver aderito a un progetto che ha nella svalutazione interna l’unica valvola di sfogo degli shock macroeconomici il fatto di vivere in un sistema che scarica sul mercato del lavoro le tensioni che si manifestano sui mercati internazionali la sinistra ormai come strumento come unico strumento ha la delegittimazione dell’avversario ma non è una novità Guardate che chi segue il blog chi segue Comunque il dibattito da da non basta neanche tanto 67 anni non è importante esserci ST dal primo giorno 13 anni fa Ma chi segue ha visto succedere questo ci hanno provato anche con me e naturalmente quando cercano di farti stare zitto molte volte gli va bene ma qualche volta gli va molto male e ovviamente per esempio con vannacci gli Andrà molto male e anche con me o con Claudio Borghi gli è andata a abbastanza male per motivi forse parzialmente diversi Nel nostro caso perché avevamo diciamo costruito avevamo venivamo da da esperienze lavorative che ci consentivano di esprimerci con cognizione di causa su una nicchia diciamo così di dibattito e di ragionamento molto specifica Molto tecnica che però riuscivamo a difendere bene nel caso del generale ehm non la sua forza comunicativa non è tanto nelle sue nicchie di competenza specifiche che pure ci sono perché il curriculum parla per lui quanto nel fatto che lui ha preso a cuore Un tema che è comprensibile da tutti e che tocca tutti anche l’economia tocca tutti ma non tutti se ne accorgono ed è la libertà di espressione del pensiero un diritto costituzionalmente garantito che la sinistra vuole sopprimere e quindi improvvisamente non si può più parlare di normalità non si può più dire che esiste un Esiste un qualcosa verso cui una maggioranza di cittadini idealmente tende deve tutto essere variegato deve essere una macedonia di minoranze possibilmente in conflitto fra loro questa grandissimo gigantesco divide e timera che che è poi come dire il il il brodo di di coltura della della sinistra la sinistra si basa su questo antagonismo che se non c’è va inventato va inventato va cercato dove è cioè Ribadisco un concetto che penso di avervi detto un’altra in altre occasioni a me quello che spaventa antropologicamente della sinistra è questo suo bisogno di conflitto che si associa Però ad un altrettanto spaventosa vocazione irenica che si manifesta nell’idea che l’Europa ci darà la pace cioè Strano no chi vede nel conflitto la propria ragion d’essere Perché è così adesso vi faccio un paio di esempi al tempo stesso vede nella Eh Come come come progetto politico ideale un progetto che dovrebbe in teoria annullare i conflitti e quindi dovrebbe togliere a chi lo Loda e lo sbroda la sua ragion d’essere ma abbastanza stran siccome di conflitto fra capitale e lavoro non si può più parlare o comunque la sinistra capisce saggiamente di non poterne più parlare sono stati del resto loro a inventarsi nella Insomma ne la sinistra non può parlarne senza che la gente scoppia a ridere Allora il conflitto la sinistra lo va a cercare Dove Esso biologicamente è cioè fra genitori e figli e non è una azione credo totalmente inconsapevole credo che ci sia dell’intenzionalità ed è un asse strategico che tatticamente viene declinato in vari modi a seconda del momento per esempio durante la crisi economica il conflitto fra genitori e figli veniva articolato nel seguente modo è colpa dei genitori se i figli stanno male perché i genitori hanno avuto la pensione ora questo chiaramente è un pensiero magico i giovani stavano male per che venivano praticate delle politiche di sacrifici inutili privi di fondamento economico ed erano quelle era l’uccisione del loro presente che uccideva il futuro dei giovani era il fatto che loro non potessero guadagnare che avrebbe tolto a loro la pensione non il fatto che chi aveva potuto guadagnare perché viveva in un’Italia libera indipendente in crescita si era potuto pagare la pensione mi non so se se eh rendo chiaro anche questo fatto del presente futuro poi se ci posso ci torno un attimo poi diciamo così questo argomento si è un po’ usurato e si è andato verso qualcosa andati verso qualcosa di più archetipico di ancora più facile da comprendere per i giovani che diciamo così Più passa il tempo e più oggettivamente hanno bisogno di argomenti facili e l’argomento era il mondo sta bollendo Perché mio Mio padre aveva l’auto a benzina che ha fatto le emissioni e quindi e si va a scavare lì quindi Greta che adesso non sta più simpatica Non ho capito perché ma non me ne frega neanche niente e tutto quel quel Caravan serrago lì sempre però articolato trasformando Un tema che fosse un tema di distribuzione del reddito che fosse un tema di fisica dell’atmosfera sempre giocato in chiave di conflitto andando a utilizzare un conflitto che ci sarà sempre che è quello fra i padri e i figli sempre ponendosi dalla parte dei figli che vogliono uccidere i padri come è assolutamente normale informo i figli che siamo sufficientemente attrezzati per resistere Fa parte del gioco è un gioco che conosciamo perché lo abbiamo giocato prima di voi mi dispiace ma è così e e naturalmente con quella punta che diciamo autori come Micha ci hanno insegnato a ad apprezzare di volontà di distruggere la famiglia che è una cellula sociale resistente ai tentativi di disgregazione e di e di come dire di frantumazione dell’individuo che sono tipici del capitalismo dei giorni nostri che che è un metodo di organizzazione della produzione dove dove dove occorre più che mai forza lavoro e e dove que gli individui e e le reti sociali vere non i social network ovviamente sono un elemento di intralcio rispetto al desiderio di avere persone totalmente plasmabili persone totalmente Ass servibili persone cui puoi proporre qualsiasi condizione economica perché tanto non potranno resistere e quindi questo è un primo angolo in cui diciamo inquadrare la vi parlavo del rapporto fra presente e futuro e torno su un’osservazione che ho fatto da ho sentito fare da una persona che spero di potervi presentare il 10 luglio magari prima Ve la segnalo sul blog cioè questa idea che diciamo così una volta era un’idea ehm che si inquadrava in qualche modo nel discorso Liberal liberista Lo Stato come un’azienda la virtù dei sacrifici Insomma keenes l’avrebbe definita una un’idea ricardiana no Nel suo linguaggio che dobbiamo sacrificarci oggi per avere un futuro migliore quindi Questo significa che dobbiamo uccidere costantemente il presente in nome di un futuro al quale forse non arriveremo e che comunque sicuramente non è ancora arrivato perché il risultato dei sacrifici di Monti sono stato l’innalzamento di 17 punti del rapporto debito PIL Quindi quei sacrifici qualcosa hanno portato il contrario di quello che millantava di portare e questo autore che vi che vi voglio presentare rapidamente se ce la faccio anche stasera sul blog non so se avrò tempo con una valanga di lavoro d’ufficio da fare parla A questo proposito di nichilismo della sinistra la sinistra è nichilista perché vive nella perenne negazione del momento sempre protesa verso questo futuro che una volta con il progressismo si dava per scontato che il futuro sarebbe stato iore del presente questo progressismo che è il progressismo che descrive Micha era sostanzialmente una scusa per non occuparsi del passato per non imparare le le lezioni della storia per esempio per non imparare la lezione che se ti allei con i tedeschi gli americani ti bombardano No un pochino quello che sta succedendo adesso sotto il profilo macroeconomico adesso siamo andati oltre perché non c’è più l’idea che il futuro sarà necessariamente migliore e il passato va negato non esiste il passato va inquadrato nella categoria del mai più che è la categoria che nel 600 si utilizzava per le guerre di religione francesi che molti di voi magari neanche conosceranno e che oggi si usa per l’olocausto che invece tutti conoscete perché c’è anche la giornata delle memorie eccetera eccetera no adesso è diverso adesso bisogna negare non il passato ma negare il presente e non bisogna negare il passato perché il futuro sarà migliore bisogna negare il presente altrimenti il futuro sarà peggiore cioè questa sinistra come dire più la la lasci stare più sta e più diventa acida più sta e più si incupisce si incattivisce propone una visione del mondo opprimente dove non si trova un uno sbocco non c’è non c’è non c’è Redenzione come nell’inferno e i simpatici amici che propugnano questa visione apocalittica infernale dell’esistenza pensano anche di vincere le elezioni europee Mah Voi che dite l

Pubblicato da Camogli Analytica

Big data. Microtargeting comportamentale. Supporto alle campagne politiche. Supporto digitale. Bot russi. Fediverse. Sbobinamenti. Podcast. Focaccia di Recco.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora